
Prove pressiometriche
Cosa
La prova pressiometrica consiste nel misurare le deformazioni radiali provocate da una sonda cilindrica dilatabile inserita in foro di sondaggio e soggetta ad incrementi di pressione interna.
La società Terra è in grado di eseguire la prova pressiomentrica Menard.
Come
La sonda è inserita in un foro delle stesse dimensioni della sonda, per fornire una prova su un terreno quasi indisturbato.
Ciascuno dei 10 incrementi costanti di pressione è mantenuto per un minuto e le misure di deformazione volumetrica sono registrate ad intervalli di 15, 30 e 60 secondi. La prova si conclude quando il volume iniettato durante la prova è pari a quello iniziale del foro.
Dove
È adatta ad una grande varietà di terreni, di rocce con modesti valori di resistenza alla compressione monoassiale (alterate o tenere).
Parametri misurabili
La prova misura:
- pressione interna della sonda
- volume di fluage
Si possono ottenere:
- pressione di ricompressione
- modulo pressiometrico normalizzato di Ménard
- modulo elastico
- resistenza al taglio drenata/non drenata
Attrezzatura